Ma quasi nessuno ha una più pallida idea di quali altri usi se ne possano fare. Eppure, questo gas che prende il nome dal dio greco del sole (Helios), é indispensabile
Archives for : Articoli
Ma per meglio comprendere le dinamiche di mercato, a prescindere dalle preoccupazioni per le forniture dal Brasile, è importante conoscere quali sono tutti i più importanti produttori nel mondo. Ecco pertanto la classifica dei principali paesi
Proposte per accelerare il rientro. Tra le proposte di Strada14.it per scongiurare un’immigrazione incontrollata di tipo economico e, nello stesso tempo, fornire un sostegno ai paesi africani in difficoltà vi è la creazione di cooperative o S.r.l. costituite esclusivamente da membri tutti provenienti da un’unica nazione o che, comunque, siano disposti a trasferirsi in quella nazione, oppure con soci italiani che però non potrannoL
Fughe di gas negli alloggi: i morti innocenti
Quante volte sentiamo al telegiornale notizie di esplosioni in appartamenti, esplosioni che provocano morti e feriti e che vedono il crollo di edifici di più piani. Non si tratta certo di terrorismo, ma di eventi che sono dovuti alle fughe di gas o al malfunzionamento delle caldaie. Il metano, il combustibile più utilizzato nelle nostre case per il riscaldamento e la
Il destino del mondo è custodito dalla Pietre Nera. Per gli islamici è una certezza, riferita alla roccia fatta calare da Allah direttamente dal Paradiso sulla Terra e che si può vedere alla Mecca. Anche per gli economisti è una certezza, ma è riferita a BlackRock, il fondo più grande e potente del mondo.
Il movimento Strada14 si pone come obiettivo di sostenere talune proposte di legge che potrebbero dare un nuovo impulso al nostro paese. Non si tratta di cambiamenti radicali, ma di proposte che, se attuate, contribuirebbero a rendere la nostra Italia più bella e accogliente, non solo per noi, ma anche per il turismo, che è una delle principali risorse economiche sulle quali fare leva.
La dichiarazione del vicepresidente degli Stati Uniti, Mike Pence, è ancora fresca: parlando a nome dell’Amministrazione, ha annunciato che la Nasa riporterà l’uomo sulla Luna nel 2024. Saranno trascorsi 55 anni dall’impresa dell’Apollo 11 e dal primo passo di Neil Armstrong, ma questa volta non sarà un “mordi e fuggi”: sarà con una base permanente.
Undici milioni di morti all’anno sono collegabili a carenze, eccessi ed errori nell’alimentazione, di cui tre milioni per il troppo sale, tre milioni per l’insufficiente consumo di cereali e due milioni per la mancanza di frutta. È quanto emerge da uno studio americano per il 2017 pubblicato da Lancet
La sanità che abbiamo
Nel nostro paese la sanità è pubblica e viene garantita a tutti, ma se un tempo era completamente gratuita, oggi sono previsti ticket sia per i farmaci, tranne i cosiddetti “salva vita”, sia per qualsiasi prestazione, dal più semplice e veloce esame del sangue fino alle visite specialistiche. Se si trattasse solo del pagamento, nonostante spesso si richiedano cifre tutt’altro che modiche per una prestazione garantita a tutti,
L’immagine dei confini del “mostro” invisibile nella galassia M87 non sarebbe stata possibile senza la protagonista di un’altra foto che ieri ha fatto il giro del mondo: quella di Katie Bouman, ricercatrice 29enne dell’Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics, che ha lavorato sei anni agli algoritmi che hanno permesso di mostrare al mondo l’orizzonte dei buchi neri, da quando era dottoranda in ingegneria elettronica e scienze informatiche al MIT.